L’agricoltura urbana si sta sviluppando in tutto il mondo. Infatti, man mano che le popolazioni diventano sempre più urbane, i progetti per le città verdi si moltiplicano.
In Martinica, la pratica del “giardino creolo” è radicata nella tradizione. Il popolo martinicano, anche se vive in città, vuole mantenere viva questa tradizione ancestrale.
Fare un giardino creolo, anche su uno spazio molto piccolo è possibile. Nei quartieri altamente urbanizzati, piccole aree coltivate si trovano ai margini di case o edifici.
Il quartiere di Terres Sainville ne è un buon esempio: gli orti vengono creati su “terre desolate urbane”, ad es. spazi vuoti tra due case, dove una casa era stata demolita perché non era sana.
I giardini creoli sono quindi interessanti da capire quando si parla di agricoltura urbana e tetti verdi
Questi spazi vuoti, che spesso sono diventati discariche non autorizzate, vengono trasformati in aree destinate alla produzione di alimenti. Ciò contribuisce al miglioramento dell’ambiente di vita e all’autonomia alimentare.