Unità 1

Tetti verdi e pianificazione urbana: i vantaggi dei tetti verdi

Per gli edifici:

  1. Aumentare l’isolamento acustico
  2. Aumentare la longevità della membrana del tetto
  3. Ridurre l’energia necessaria per il mantenimento del clima interno

Per la qualità della vita:

  1. amenità dello spazio verde,
  2. creare habitat per la fauna selvatica,
  3. miglioramento della qualità dell’aria,
  4. riduzione dell’effetto isola di calore urbana

Tetti verdi nelle città. Le migliori pratiche in tutta Europa

  • PARIGI – «Agripolis»
  • Emilo Ambasz: il pioniere dell’architettura verde
  • The Interreg «PERFECT» project
  • Apicoltura urbana – PARIGI
  • Il Bosco Verticale – MILANO
  • Il giardino verticale –  MADRID
  • Il Palazzo dei Congressi Europa: VITORIA-GASTEIZ
  • La Giungla Urbana – PRATO
  • L’orto del Gallaratese QT8: MILANO
  • Il Giardino condiviso – CAMPOBASSO