Tema 1 Ambiente urbano

Secondo Hannah Ritchie e Max Roser (2018) «Urbanization»

  • Più della metà della popolazione mondiale vive attualmente in aree urbane – sempre più spesso in città ad alta densità. Tuttavia, gli insediamenti urbani sono un fenomeno relativamente nuovo nella storia umana. Questa transizione ha trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo, viaggiamo e costruiamo reti.
  • Più di 4 miliardi di persone vivono in aree urbane a livello globale. 
  • Secondo le stime delle Nazioni Unite, il 2007 è stato l’anno in cui, per la prima volta, più persone al mondo hanno vissuto nelle aree urbane rispetto a quelle rurali.
  • Le stime sulle popolazioni urbane variano principalmente a causa di disaccordi sulla definizione esatta di un’area urbana’ e su ciò che essa include.
  • Entro il 2050 si prevede che più dei due terzi della popolazione mondiale vivranno in aree urbane.
  • Si prevede che nel 2050 circa 7 miliardi di persone vivranno in aree urbane. Entro il 2100, secondo le ultime proiezioni delle Nazioni Unite, ci si aspetta che l’umanità si sia sviluppata in una specie quasi esclusivamente urbana con l’80-90% delle persone che vivono nelle città.
  • Le città affrontano una sfida crescente per governare, pianificare, sviluppare infrastrutture in modo efficace, e per sostenere la popolazione in rapida crescita e l’urbanizzazione delle loro comunità.