Sostenibilità sociale
Sostenibilità ambientale
Sostenibilità economica
Nota: i primi due pilastri, la sostenibilità sociale e ambientale, saranno analizzati a motivo della loro rilevanza per l’argomento del modulo.
La sostenibilità sociale è un triplice concetto che comprende:
a) la sostenibilità dello sviluppo – esigenze fondamentali, la creazione di capitale sociale, la giustizia,
b) sostenibilità ponte – modificare il comportamento in materia di sostenibilità per raggiungere gli obiettivi ambientali biofisici,
c) Mantenimento della sostenibilità – preservando le caratteristiche socioculturali di fronte al cambiamento e il modo in cui le persone reagiscono al cambiamento.
Gli elementi chiave della sostenibilità sociale
È un termine multidimensionale in costante relazione e interazione con la società e la politica sociale, lo sviluppo urbano, le prestazioni aziendali e organizzative, la progettazione del prodotto e il ciclo di vita.
La sostenibilità sociale è solitamente presentata per svolgere un duplice ruolo:
La Sostenibilità Sociale è un settore fluido e in costante sviluppo, che si è sviluppato insieme alla consapevolezza ambientale fin dagli ultimi decenni.
Elementi chiave/ vantaggi:
protezione degli ecosistemi,
protezione delle specie minacciate di estinzione,
riduzione dell'inquinamento nelle città *migliore salute respiratoria per tutti,
effetti di inversione del riscaldamento globale,
miglioramento della qualità della vita.