Tema 1 L’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

  • L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile,adottata da tutti gli stati membri dell’ ONU nel 2015, fornisce un progetto comune per la pace e la prosperità per le persone e il pianeta, ora e in futuro.
  • Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) sono un appello universale all’azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e migliorare la vita e le prospettive di tutti, ovunque. I 17 Obiettivi sono stati adottati da tutti gli stati membri dell’ONU nel 2015, come parte dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che ha stabilito un piano quinquennale per raggiungere gli obiettivi.
  • Con poco meno di dieci anni per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, i leader mondiali al Vertice SDG del settembre 2019 hanno chiesto Decennio di Azione e di realizzazione per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi a mobilitare finanziamenti, migliorare l’attuazione nazionale e rafforzare le istituzioni per raggiungere gli obiettivi entro la data obiettivo del 2030, senza lasciare nessuno indietro.
  • Il Segretario Generale dell’ ONU ha invitato tutti i settori della società a mobilitarsi per un decennio di azione su tre livelli:  azione globaleper garantire una maggiore leadership, più risorse e soluzioni più intelligenti per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; azione localel’azione locale che incorpora le necessarie transizioni nelle politiche, nei bilanci, nelle istituzioni e nei quadri normativi dei governi, delle città e delle autorità locali; e l’azione della gente, anche da parte dei giovani, della società civile, dei media, del settore privato, dei sindacati, del mondo accademico e di altri soggetti interessati, per generare un movimento inarrestabile verso le trasformazioni richieste.