Tema 1 L’importanza delle sinergie nei tetti verdi

Al giorno d'oggi il 56,2% della popolazione mondiale vive in città.

L’aumento della popolazione delle città crea la necessità di condizioni di vita adeguate. Questo è un obiettivo importante a livello locale, nazionale e internazionale.

La questione del cambiamento climatico continua a rappresentare un rischio significativo con conseguenze devastanti per il futuro del pianeta.

Durante la prima fase della diffusione del COVID-19 (insieme al periodo di quarantena), è stata osservata una notevole riduzione delle emissioni globali, seppure i dati della crisi finanziaria 2008-2009 avvertano che le emissioni potrebbero subire una regressione ai valori antecedenti.

La situazione globale mette in guardia sul fatto che la creazione di economie verdi e di politiche per la ripresa ecologica sono una necessità urgente a prescindere dalle restrizioni e dalle conseguenze della pandemia.

  • Un ambiente urbano di elevata qualità migliorerà notevolmente la vita quotidiana dei cittadini, nonché la sostenibilità della prosperità sociale in tutte le sue dimensioni.
  • L’adattamento dei tetti verdi non ha come unico scopo l’ estetica della costruzione, ma si pone anche come impegno per affrontare i problemi ambientali.
  •  Dal “recupero del verde” ci si aspetta che:
    • venga mitigata la vulnerabilità delle comunità locali e dell’intera popolazione;
    • vengano agevolati i processi per garantire una qualità dell’aria più pulita, acque più sane, un’efficace gestione dei rifiuti e una maggiore protezione della biodiversità;
    • vengano promossi benefici economici e finanziari, incentivando così nuove ondate di attività imprenditoriali e industriali con un forte potenziale di creazione di posti di lavoro, generazione di reddito e riduzione delle disuguaglianze economiche (OCSE Ambiente, 2020).

Definizione di recupero del verde

“Recupero del verde è un nome ampiamente adottato per un pacchetto di riforme ambientali, normative e fiscali per il ripristino della prosperità dopo la pandemia Covid-19. Nell’Unione Europea, nel Regno Unito, negli Stati Uniti, e in altri paesi, c’è stato un grande supporto da parte dei partiti politici,dei governi, degli attivisti, del mondo accademico e di altri paesi,  nel garantire che gli investimenti atti a sollevare i paesi dalla recessione economica, siano spesi in modo tale da fermare il riscaldamento globale, riducendo l’uso di carbone, petrolio e gas ed investendo in trasporti, energia, edifici e pratiche aziendali o finanziarie puliti«

(Definitions.net, 2021).

Tetti verdi- una tendenza crescente

Un sistema di tetti verdi è un metodo di copertura residenziale sostenibile per le aree urbane, poiché la vegetazione del tetto supporta l’ecologia degli spazi urbani.

Un sistema di tetto verde è un’estensione del tetto esistente che comporta:

  • impermeabilizzazione di alta qualità
  • apparato radicale repellente
  • sistema di drenaggio

La costruzione del tetto verde richiede la formulazione di uno spazio verde “contenuto” sopra un edificio fatto dall’uomo.

I tetti verdi possono fornire una vasta gamma di vantaggi pubblici e privati e sono stati installati con successo in diversi paesi in tutto il mondo, in quanto costituiscono una tecnologia innovativa adatta alla creazione di ambienti urbani sostenibili.