Tema 1 Tetti verdi come ecosistema. I parametri di biodiversità da prendere in considerazione

I tetti verdi possono apportare benefici ambientali nelle città urbane e creare ecosistemi per gli organismi viventi,
contribuendo così a migliorare la biodiversità.

Lo sviluppo edilizio nelle aree urbane distrugge gli habitat provocando la perdita di biodiversità; l’ambiente costruito con la
creazione dei tetti verdi è uno dei metodi di mitigazione per la conservazione della biodiversità .

I tetti verdi possono far parte del polmone verde ambientale che fornisce importanti servizi ecosistemici. Inoltre, i tetti verdi possono far parte di un sistema più ampio di corridoi per la fauna selvatica nelle aree urbane e suburbane, comprese aree di parco e giardini, che offrono un ambiente per piante, uccelli e invertebrati. Pertanto i tetti verdi possono essere utilizzati per promuovere la biodiversità urbana collegando habitat isolati e sacche di ecosistemi.

Cosa sono i servizi ecosistemici?

I servizi ecosistemici sono raggruppati in quattro grandi categorie: approvvigionamento, come produzione di cibo e acqua; regolazione, come il controllo del clima e delle malattie; supporto, come i cicli di nutrienti e la produzione di ossigeno; e culturali, come i benefici spirituali e ricreativi.

L’agricoltura, il bestiame e la silvicoltura beneficiano e influenzano i servizi ecosistemici e l’impatto può essere positivo o negativo, come segue:

Impatto positivo sui servizi ecosistemici:

  • L’agricoltura fornisce habitat alle specie selvatiche e crea paesaggi estetici
  • Le foreste aiutano a mantenere ecosistemi acquatici sani e forniscono fonti affidabili di acqua pulita
  • Gli escrementi animali possono costituire un’importante fonte di nutrienti, facendo da tramite nella diffusione dei semi e possono mantenere la fertilità del suolo nei pascoli

Impatto negativo sui servizi ecosistemici:

  • I pesticidi, così come l’omogeneizzazione del paesaggio, possono diminuire l’impollinazione naturale
  • La deforestazione o la cattiva gestione possono aumentare le inondazioni e le frane durante i cicloni
  • L’eccesso di escrementi animali e la cattiva gestione possono portare all’inquinamento delle acque e minacciare la biodiversità acquatica

La biodiversità è il grado di variazione delle forme di vita all’interno di un dato ecosistema con cicli diversi (p.g. acqua). Essa misura la salute degli ecosistemi. Si ritiene che la biodiversità contribuisca a un servizio ecosistemico implacabile e spesso invisibile che viene fornito all’interno di cicli di vita atmosferici, idrologici e biogeochimici in cui l’aria e l’acqua e gli elementi vivi e morti vengono ruotati a cicli e riciclati in un circolo continuo di vita.

La biodiversità comprende la diversità all’interno delle specie, così come tra le specie degli ecosistemi. La biodiversità non consiste solo nel contare il numero di specie su un tetto o in qualsiasi altro paesaggio: si compone sia di struttura che di funzione. Il complesso, le catene alimentari e la comunità interconnessa di organismi viventi in un ecosistema influenzano il livello di biodiversità.