Aumento della biodiversità
Riduzione dell’effetto dell’isola di calore urbana (UHI)*
Diminuzione della temperatura termica degli edifici
Riduzione dell’inquinamento atmosferico e delle emissioni di gas a effetto serra (GHG)
Gestione delle acque piovane
Riduzione di CO2
Creazione di habitat per gli animali (insetti, uccelli)
Benefici estetici
Impatto positivo sulla salute umana, psichica e sul benessere
Riduzione della criminalità
Accesso alle aree verdi da parte di tutti i cittadini
Sostenibilità degli spazi urbani
Vivibilità nelle città
Creazione di stanze per scopi ricreativi e di riposo
Le piante riducono lo stress e le percentuali di obesità rilevate in prossimità delle aree verdi sono ridotte
Miglioramento della produttività e della creatività
Efficienza energetica: riduzione dei costi di manutenzione e di funzionamento (i costi per tetti verdi estensivi sono inferiori rispetto a quelli dei tetti piani tradizionali)
Prolungamento della durata del tetto e risparmio di manutenzione. Un ciclo di vita medio di un tetto verde è di 40-55 anni. La protezione dei tetti verdi in un materiale più lungo richiede una manutenzione ridotta e risparmi nei costi di sostituzione.
Incentivi fiscali
I tetti verdi possono essere un punto di vendita positivo per gli sviluppatori
Riduzione delle emissioni derivanti dalla produzione di energia