Tema 2 Necessità di una progettazione urbana integrata

La Progettazione urbana integrata è un moderno approccio progettuale strettamente collegato alla necessità di creare insediamenti sostenibili e resilienti.

Una vasta gamma di parti interessate, pianificatori ed esperti sono stati mobilitati per sviluppare soluzioni complete, fornendo un forte sostegno per i progetti di sviluppo urbano.

La cooperazione settoriale svolge un ruolo chiave nella pianificazione integrata delle comunità urbane più sane, attive e inclusive. 

La pianificazione urbana integrata dev’essere una risposta alla situazione locale in modo da affrontare simultaneamente e in modo coerente le diverse questioni urbane.

I progettisti urbani devono avere una comprensione delle prospettive e dei bisogni delle diverse comunità e gruppi di persone, quindi è necessaria la partecipazione di questi ultimi al processo di progettazione. I Processi di progettazione partecipativa con più gruppi di parti interessate, così come il coordinamento delle politiche, sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile e l’armonizzazione della società, dell’economia e dell’ecologia.  Attraverso la Progettazione urbana integrata, i progettisti e i decisori possono garantire che il loro lavoro contribuisca a comunità inclusive, attive e sostenibili per tutte le generazioni attuali e future.  

Quali le conseguenze per una città che non adotti un approccio integrativo in termini di progettazione urbana?

  • Rifiuti (cibo, emissioni di carbonio, materie,inquinamento)
  • Incremento delle disuguaglianze
  • Strade che non vanno da nessuna parte, infrastrutture sovradimensionate
  • Frammentazione, assenza di coordinamento
  • Urbanizzazione selvaggia
  • Errori dispendiosi

«Rendere la natura parte dell’ambiente abitativo urbano migliora la qualità della vita delle persone e aiuta l’economia e la società a prosperare»

Chantal Van Ham,

EU Programme Manager Nature Based Solutions,

IUCN Brussels