Tema 2 Tassonomie dei tetti verdi in connessione con le condizioni climatiche

Alcuni studi hanno esaminato come i diversi climi influenzano le prestazioni dei tetti verdi, così come quale tipo di tetto verde è più adatto per climi specifici…

Lo studio 1 ha presentato prove riguardanti l'isolamento termico per tipo di tetto verde in un clima umido-tropicale (Maiolo et al., 2020).

La riduzione del consumo di energia è stata la seguente:

  • Con un tetto verde intensivo, l’uso di energia è stato ridotto tra il 45-60%.
  • Con un tetto verde semi-intensivo, l’uso di energia è stato ridotto tra il 60-70%.
  • Con un ampio tetto verde, l’uso di energia è stato ridotto di circa il 20%.

Questo dato dimostra che un tetto verde semi-intensivo abbia la massima riduzione del consumo energetico nei climi tropicali umidi.

Lo studio 2 ha presentato i risultati di vari studi condotti durante l'inverno in un clima subtropicale sulla capacità dei tetti verdi di creare temperature interne stabili (Collins et al., 2017).

  • Tetti verdi estensivi hanno dimostrato risultati positivi: il materiale di copertura ha agito come un dissipatore di calore che ha rilasciato calore nell’edificio durante le notti più fredde.
  • I tetti verdi intensivi hanno dimostrato di avere risultati negativi: il calore è stato perso dal substrato all’aria, attirando l’aria calda interna dell’edificio verso l’esterno.

Questo suggerisce che un tetto verde estensivo risulta essere più idoneo a creare temperature interne stabili in climi sub-tropicali durante l’inverno.

Tuttavia, negli studi condotti sul clima temperato francese, i tetti verdi hanno dimostrato di avere un impatto molto limitato sulle esigenze complessive di riscaldamento.

Questo risultato è dovuto principalmente alla scarsa capacità di riduzione delle perdite di calore durante le fredde giornate invernali e alla scarsa capacità di sfruttare il riscaldamento solare durante le giornate invernali più soleggiate.

Questo suggerisce che i tetti verdi hanno poco impatto nella conducibilità termica degli edifici in un clima temperato.

Lo studio 3 ha esaminato l'efficacia termica di un tetto verde estensivo al variare del clima (Bau-Show et al., 2013).

E’ stata misurata l’efficacia di raffreddamento dei tetti verdi estesi in un clima subtropicale e un clima tropicale insulare.

E’ stato dimostrato che:

  • La massima efficacia di raffreddamento si raggiunge fino a 22,5 ºC in estate nel clima subtropicale.
  • La massima efficacia di raffreddamento si raggiunge fino a 25,1 ºC in estate nel clima tropicale delle isole.

Questo dimostra che l’efficacia di raffreddamento del tetto verde estensivo diventa più significativa quando la temperatura è più alta.