Tema 2 Tetti Verdi Estensivi

Secondo la Società tedesca di ricerca, sviluppo e costruzione del paesaggio (2018) «Green Roof Guidelines – Linee guida per la progettazione, costruzione e manutenzione di tetti verdi»

La Scuola di Arte, Design e Media della Nanyang Technological University di Singapore ospita una serie di tetti verdi, progettati da CPG Consultants.

Dal paesaggio simile a un parco che circonda la scuola, questi tetti sorgono dolcemente ma in modo pronunciato, inarcandosi fino a contenere gli edifici a specchio sottostanti. 

I tetti sono belli da guardare e per sedersi, e architettonicamente danno una grossa aggiunta in più. I tetti isolano l’edificio, raccolgono l’acqua piovana e raffreddano l’aria circostante.

I tetti definiscono l’edificio ma aiutano a sposarlo con l’ambiente circostante grazie ad erbe piantate mescolate a vegetazione nativa.

Principali vantaggi dei tetti verdi estensivi:

  • I tetti verdi estensivi differiscono in quanto dopo la loro cura e la crescita delle piante, quest’ultime non hanno più bisogno di essere ripiantate e rigenerate, perché la copertura verde rimane e si rigenera.
  • Pertanto, per un tale tetto, è importante scegliere piante che soddisfino le condizioni climatiche specifiche e siano in grado di adattarsi e rigenerarsi bene.
  • Sono note molte varietà di muschio, piante grasse, erbe ed erba adatte a diverse condizioni, che formano una copertura del terreno densa e durevole e sono in grado di rigenerarsi qualitativamente.  Le piante di muschio/ Sedum sono molto adatte, in quanto possiedono la capacità di immagazzinare grandi quantità di acqua e sono quindi in grado di sopravvivere a periodi di siccità prolungati. Muschio e tetti Sedum inoltre non richiedono un sistema di irrigazione.

Tetti verdi estensivi sono ampiamente utilizzati nei paesi nordici, sottolineando l'impatto positivo dei tetti verdi sull'ambiente urbano e l'ecologia. Ristorante «ROK» a Reykjavik, Islanda. Foto di Elita Kresse