Secondo la Società tedesca di ricerca, sviluppo e costruzione del paesaggio (2018) «Green Roof Guidelines – Linee guida per la progettazione, costruzione e manutenzione di tetti verdi»
La Scuola di Arte, Design e Media della Nanyang Technological University di Singapore ospita una serie di tetti verdi, progettati da CPG Consultants.
Dal paesaggio simile a un parco che circonda la scuola, questi tetti sorgono dolcemente ma in modo pronunciato, inarcandosi fino a contenere gli edifici a specchio sottostanti.
I tetti sono belli da guardare e per sedersi, e architettonicamente danno una grossa aggiunta in più. I tetti isolano l’edificio, raccolgono l’acqua piovana e raffreddano l’aria circostante.
I tetti definiscono l’edificio ma aiutano a sposarlo con l’ambiente circostante grazie ad erbe piantate mescolate a vegetazione nativa.
Principali vantaggi dei tetti verdi estensivi:
Tetti verdi estensivi sono ampiamente utilizzati nei paesi nordici, sottolineando l'impatto positivo dei tetti verdi sull'ambiente urbano e l'ecologia. Ristorante «ROK» a Reykjavik, Islanda. Foto di Elita Kresse