La progettazione urbana integrata deve essere intesa in senso ampio, includendo aspetti economici, ambientali e sociali. Fornire tempo e risorse sufficienti per la progettazione urbana è un prerequisito per la pianificazione urbana partecipativa e integrata. La natura multidisciplinare della progettazione urbana si traduce in diverse interconnessioni.
Integrazione orizzontale: i partenariati riuniscono gli attori locali coinvolti nella sfida politica: residenti, organizzazioni comunitarie, autorità locali e imprese locali.
Integrazione territoriale: partenariati in aree urbane funzionali tra comuni limitrofi, che consentano la cooperazione in aree urbane funzionali. È fondamentale evitare gli effetti negativi della concorrenza tra le autorità locali.
Integrazione Verticale tra autorità locali, regionali e nazionali, consentendo una governance a più livelli. Significa condividere le responsabilità tra i diversi livelli di governo. Le città non possono raggiungere gli obiettivi più importanti senza un quadro regionale e nazionale.