Tema 3 Esempi di sostenibilità della comunità locale (parte A e parte B)

Parte A. Esempi di sostenibilità per le comunità locali

1. Piano Nazionale di Recupero e Resilienza - Grecia 2.0.

Uno dei quattro pilastri principali del Piano Nazionale Grecia 2.0. pubblicato nel 2020 è la “transizione verde“.

“Transizione greca” sarà consegnato attraverso lo sviluppo e la conduzione di azioni in conformità con i seguenti assi:

  • Transizione verso un nuovo modello energetico rispettoso dell’ambiente
  • Potenziamento energetico del patrimonio edilizio del paese e riforma territoriale
  • Transizione verso un sistema di trasporto verde e sostenibile
  • Uso sostenibile delle risorse, resilienza ai cambiamenti climatici e conservazione della biodiversità

Azione indicativa:

Progetto Rinnovamento

Attività di investimento integrato connessa all’offerta incentivi per il miglioramento energetico delle abitazioni.

Azioni che includono strumenti finanziari misti per le imprese del settore secondario e terziario, compreso il turismo e indipendentemente dalle loro dimensioni, in vista:

  • migliorare la loro efficienza energetica,
  • promuovere l’uso di fonti energetiche rinnovabili,
  • migliorare la loro posizione competitiva investendo nella crescita “verde”.

2. Municipalità di Volos: caso di studio 1º aggiornamento della strategia di sviluppo urbano sostenibile

Volos, una città greca, ha sviluppato un’innovativa strategia sostenibile ben strutturata con la visione della rivitalizzazione del centro urbano attraverso l’utilizzo dei suoi vantaggi comparativi spaziali e funzionali. L’obiettivo principale dell’intera strategia è l’accelerazione dello sviluppo sostenibile e inclusivo in concomitanza con la creazione di piani d’azione specifici e definiti con determinati obiettivi e iniziative.

  • Azioni per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici

Iniziative indicative

  1. Ampliamento di una rete di marciapiedi e di strade a traffico leggero nella rete stradale dell’area urbana centrale
  2. Riconversione di via Gaveta in via a traffico leggero
  • Azioni per migliorare la mobilità e l’ambiente urbano

Iniziative indicative

  1. Riparazione – rafforzamento di un’organizzazione di supporto e ristrutturazione del Teatro Comunale
  2. Ampliamento di una rete di piste ciclabili nel tessuto urbano di Volos – Nea Ionia Predisposizione e installazione di un sistema automatico di smaltimento delle biciclette
  • Azioni per la creazione e il potenziamento di infrastrutture sociali

Iniziative indicative

  1. Interventi sull’esterno e sull’area circostante l’edificio per il funzionamento di un centro comunitario
  2. Migliorare l’infrastruttura della facoltà di facilitazione, empowerment e documentazione dell’occupazione (Job Center)
  • Azioni volte a promuovere l’occupazione, l’imprenditorialità e l’economia sociale

Iniziative indicative

  1. Ufficio di facilitazione, empowerment e documentazione dell’occupazione nell’area di intervento (Centro per l’Impiego)
  2. Ufficio informazioni per le imprese nel settore d’intervento
  3. Creazione di start-up nell’orientamento della cultura e del turismo nella zona

3. Creazione del nuovo Fondo per la pesca e l'acquacoltura marina (EMFAF)

Obiettivi principali

  • Sviluppo di un’economia blu sostenibile
  • Diffusione in nuovi mercati e tecnologie
  • Protezione e ripristino della biodiversità

La creazione dell'EMFAF è stata approvata nel giugno 2021 e intende sostenere gli investimenti legati all'economia blu sostenibile nonché allo sviluppo di nuovi mercati e tecnologie.

La prima iniziativa ambiziosa dell'EMFAF è stata l'investimento di 6,1 miliardi di euro per promuovere una pesca sostenibile e salvaguardare le comunità di pescatori.

L’intero tentativo mira ad abbassare l’età media delle persone che appartengono alle comunità di pesca. Secondo i dati disponibili, l’attuale media dell’età dei lavoratori è superiore ai 50 anni.

 Il nuovo EMFAF finanzierà la prima nave o la proprietà parziale di essa (di almeno il 33%) per i pescatori qualificati e/ o esperti di età inferiore ai 40 anni.

4. Progetto “In azione per un mondo migliore”

  • Il progetto “In azione per un mondo migliore” introduce approcci in una metodologia olistica ai 17 Obiettivi di Sviluppo Globale Sostenibile all’interno della società greca che forniscono l’aspirazione alla partecipazione attiva di organizzazioni responsabili e cittadini attivi, e l’adozione di tendenze sostenibili e sostanziali.
  • Le comunità locali svolgono un ruolo chiave nell’identificazione, nella comprensione delle questioni locali e infine nella loro risoluzione.
  • Le comunità locali possono contribuire in misura sufficiente a promuovere una migliore qualità della vita e una trasformazione sostenibile dei comuni.
  • Premiato con l’European Sustainability Award, come il miglior programma sviluppato in Europa dai 17 obiettivi sostenibili del 2019.

Parte B. L'azione delle comunità locali sullo sviluppo sostenibile

1. I Boy Scouts greci per SDGs

I Boy Scouts greci hanno mobilitato lo sforzo globale dei 17 SDG, introducendo un sistema di esplorazione amichevole SDG.

Il Movimento Scout come corpo di educazione non formale, ma anche per il suo carattere esperienziale contribuisce da oltre un secolo all’applicazione pratica dei principi di base della sostenibilità organizzando iniziative amichevoli sostenibili.

A titolo indicativo:

  • Il 1º Sistema Scout di Holargos ha organizzato un’azione dinamica presso il Centro di Riabilitazione e Sostegno Infantile di Hadjipaterio (KASP) aiutando nella formulazione degli spazi esterni dell’edificio.

In sinergia con I seguenti obiettivi sostenibili: 

2. Parco Bioclimatico a Sepolia

  • Un nuovo “parco tascabile” istituito a Sepolia, Atene.
  • Una sinergia tra il Comune di Atene e la società “P&G” e l’implementazione da parte dell’organizzazione “Gi”
  • L’iniziativa è stata realizzata nel contesto del programma “Adotta la tua città“.
  • In totale sono state piantate 190 nuove piante aromatiche (lavanda, rosmarino, mirto e timo ecc…). L’infrastruttura del parco è stata completamente rinnovata e l’impianto di illuminazione installato sarà potenziato con un impianto fotovoltaico autonomo.

Programma “Adotta la tua città”

“Adotta la tua città” è un nuovo programma lanciato dal Comune di Atene come nuovo modello di politica pubblica con il coinvolgimento delle comunità imprenditoriali e accademiche e della società civile. Il programma incoraggia la partecipazione attiva e l’impegno dei residenti.

3. Il "tetto verde" del Municipio di Edessa

  • Piantare il tetto del municipio con varie piante è stata una delle mosse che hanno cambiato l’aspetto e il funzionamento dell’edificio del municipio di Edessa.
  • I molteplici benefici di questa energia sono già stati evidenti, sia per quanto riguarda la parte di efficienza energetica che il miglioramento del microclima della regione.
  • Il comune di Edessa è stato premiato due volte con “Best City Awards” e il Golden Award nella categoria Paesaggio commerciale dei Landscapes Awards 2021.
  • Il tetto verde è aperto agli studenti e a tutti i cittadini in generale, fungendo da luogo pubblico ricreativo.

4. Iniziativa della Commissione Europea (CE) per la formazione alla Sostenibilità Ambientale

  • Secondo la strategia UE sulla biodiversità 2030 (vedi bibliografia) e la comunicazione sullo Spazio Europeo dell’Istruzione, la Commissione ha organizzato una consultazione pubblica rivolta a cittadini, educatori, ricercatori, organizzazioni governative e non governative con organizzazioni internazionali, attivazione e impatto a livello europeo, nazionale, regionale e locale.
  • La Commissione sta preparando una proposta di raccomandazione del Consiglio sulla formazione in materia di sostenibilità ambientale.

L’intero lavoro consiste in un’indagine che mira a raccogliere dal pubblico idee ed opinioni circa gli orientamenti che deve perseguire la raccomandazione, che sarà lanciata e adottata dalla Commissione entro il 2021.