Tema 3 Tassonomie dei tetti verdi in connessione con le condizioni ambientali

In questa unità vengono presentati i risultati di una serie di studi scientifici che valutano l’effetto dei tetti verdi sulle diverse condizioni ambientali (ad esempio, dai periodi di tempesta prolungata, alle onde di calore).

Lo studio 4 ha confrontato un tetto verde intensivo e uno estensivo durante un periodo di tempesta prolungato, esaminando la loro capacità di ritenzione idrica (Stefannoff, 2019). I rapporti sono stati:

  • Il tetto estensivo è stato in grado di raggiungere il 20% di capacità volumetrica di acqua.
  • Il tetto intensivo è stato in grado di raggiungere il 25% della capacità volumetrica di acqua.
  • Il volume di deflusso era più alto in un tetto intensivo rispetto ad uno estensivo.

Questo dimostra che i tetti intensivi hanno una maggiore capacità di trattenere l’acqua, ma la differenza con quelli estensivi è minima.

Lo studio 5 ha esaminato l'impatto di un tetto verde estensivo sulla prestazione energetica di un edificio in Francia (Jaffal, Ouldboukhitine e Belarbi, 2012).

  • E’ stato rilevato che vi è stata una diminuzione della domanda annua di energia del 6%.

Nel periodo estivo,

  • La temperatura del tetto è stata ridotta a circa 30 ºC.
  • L’effetto di raffreddamento del tetto è stato tre volte più efficiente di un tetto normale.
  • La temperatura interna dell’aria dell’edificio è stata diminuita di 2 ºC.

In inverno, il tetto verde riduceva le perdite di calore durante le giornate fredde, ma aumentava le perdite durante le giornate di sole dell’inverno.

Lo studio 6 ha esaminato il flusso di calore di un tetto verde estensivo e lo ha correlato alla radiazione solare, alla temperatura del substrato e alla profondità della neve (Lundholm, Weddle e MacIvor, 2014). E’ stato rilevato quanto segue:

  • una minore perdita di calore nel tetto verde rispetto al tetto convenzionale
  • i benefici del tetto verde rispetto ai tetti convenzionali erano inferiori in condizioni invernali estreme
  • le specie vegetali presenti sul tetto verde influenzano la profondità e la durata della copertura nevosa.

Dunque i benefici termici netti dei tetti verdi in inverno dipendono dal clima, dalla scelta dell’impianto, dalla costruzione del tetto e dalla posizione.

Lo studio 7 ha valutato le prestazioni di un tetto verde estensivo durante due periodi invernali, con manto nevoso e senza manto (Zhao et al., 2015). I risultati emersi:

  • i tetti verdi hanno ridotto il flusso di calore disperso attraverso il tetto e quindi la domanda di energia dell’edificio per l’inverno.
  • sotto una copertura nevosa, la resistenza termica del tetto verde è stata ridotta e quindi il risparmio energetico ne ha risentito.

Questo suggerisce che mentre un tetto verde estensivo riduce il flusso di calore e la domanda di energia durante l’inverno, questa capacità si riduce in caso di copertura nevosa.

Lo studio 8 (Collins et al., 2019) ha affermato i risultati presentati dallo studio 7 e dallo studio 6. Lo studio 8 ha rilevato che:

Durante i principali periodi di congelamento, c’è stata una diminuzione del flusso di calore per il tetto verde.

La continua diminuzione delle temperature ha comunque portato all’accumulo di neve sul tetto verde e ad una riduzione della sua capacità di moderare il flusso di calore.