In questa unità vengono presentati i risultati di una serie di studi scientifici che valutano l’effetto dei tetti verdi sulle diverse condizioni ambientali (ad esempio, dai periodi di tempesta prolungata, alle onde di calore).
Questo dimostra che i tetti intensivi hanno una maggiore capacità di trattenere l’acqua, ma la differenza con quelli estensivi è minima.
Nel periodo estivo,
In inverno, il tetto verde riduceva le perdite di calore durante le giornate fredde, ma aumentava le perdite durante le giornate di sole dell’inverno.
Dunque i benefici termici netti dei tetti verdi in inverno dipendono dal clima, dalla scelta dell’impianto, dalla costruzione del tetto e dalla posizione.
Questo suggerisce che mentre un tetto verde estensivo riduce il flusso di calore e la domanda di energia durante l’inverno, questa capacità si riduce in caso di copertura nevosa.
Durante i principali periodi di congelamento, c’è stata una diminuzione del flusso di calore per il tetto verde.
La continua diminuzione delle temperature ha comunque portato all’accumulo di neve sul tetto verde e ad una riduzione della sua capacità di moderare il flusso di calore.