Le api sono di fondamentale importanza per la biodiversità e l’ambiente: grazie ad esse, circa i due terzi delle colture alimentari del mondo sono impollinate.
In città come Parigi, l’apicoltura urbana sta crescendo. Dal Palais-Garnier al Musée d’Orsay, passando per l’Opera Garnier, ci sono già un migliaio di alveari sui tetti parigini. Gli alveari erano presenti anche sul tetto della Cattedrale di Notre Dame dove le api sono miracolosamente scampate al fuoco.
Le grandi città si stanno dimostrando un ambiente «protetto» per le api perché sono lontane dai pesticidi e da altri fattori negativi presenti nelle campagne, elementi letali per la loro stessa sopravvivenza.
Per questo motivo in città come Parigi, dove l’uso di pesticidi nei parchi e giardini urbani, anche privati, è vietato, l’apicoltura urbana sta crescendo sempre più.