Tema 4 Integrazione della tecnologia dei tetti verdi nella sostenibilità del sociale: un invito all’azione

È stata data priorità alla necessità di spazi nelle aree urbane e allo stesso tempo alle economie di protezione dagli impatti negativi dell’inquinamento nonché alla crisi climatica . Questa realtà ha mobilitato una transizione tecnologica per quanto riguarda la tecnologia del tetto verde .

Gli accademici prevedono una trasformazione a lungo termine nel modo in cui la società interagisce con l’ambiente. Questione centrale nella revisione dei percorsi che sono alla base della transizione tecnologica, è quello di intercettare il cambiamento nel comportamento dei cittadini.

Un’innovazione di prodotto non è di per sé in grado di portare una sostanziale transizione al cambiamento. Il vero miglioramento ambientale agisce in modo complementare con la mentalità e le convinzioni sociali. In questo spirito, la tecnologia del tetto verde può essere una risposta a un bisogno maturato all’interno dei centri urbani e della società in generale.

La tecnologia del tetto verde agirà in modo complementare con un approccio culturale dei cittadini all’esperienza di prototipazione di un modulo per tetti verdi.

Un impegno dell’impegno civico è un ingrediente fondamentale per promuovere la sufficiente adozione di tetti verdi.

La cultura per il recupero gioca un ruolo significativo oggi,  in quanto costituisce lo stimolo trainante che migliorerà la mitigazione degli impatti climatici, attraverso la progettazione di tecnologie dedicate.