Secondo la Società tedesca di ricerca, sviluppo e costruzione del paesaggio (2018) «Green Roof Guidelines – Linee guida per la progettazione, costruzione e manutenzione di tetti verdi»
I tetti verdi intensivi possono essere paragonati più facilmente alla costruzione di un giardino su un tetto. Di solito sono multifunzionali e accessibili. Richiedono più peso e un accumulo di sistema più profondo.
La parola ‘intensivo’ si riferisce alla quantità di input necessaria per manutenere un tetto verde. Come i parchi e i giardini, necessitano di manutenzione frequente, proprio come un parco o giardino deve essere curato su base regolare. La manutenzione è regolare e dipende dalla progettazione del paesaggio e dal materiale vegetale scelto. Tutto è possibile con prati, piante perenni, arbusti, alberi tra cui altre opzioni di paesaggio come stagni, pergolati e cortili.
Un semplice prato avrà bisogno di falciatura e irrigazione regolare durante l’estate, mentre un tetto verde con un sacco di alberi e arbusti può anche necessitare di irrigazione e di assistenza alla vegetazione.
HOFT (House Of the Flying Trees) – una casa di alberi volanti a Riga, Lettonia. È una vista del mondo verde, un omaggio alla storia della città e la trinità dell’architettura moderna. Delicato restauro della facciata storica, installazione di alberi come parte dell’architettura dell’edificio, vetrate strutturali come specchio che riflette l’edificio storico circostante e funge da podio per l’installazione di alberi. Come un volume che sembra dire, “Io non sono il protagonista qui, sto solo dando l’opportunità di godere il mondo fuori e dentro ”.