Costruito a Milano nell’area di Porta Nuova, il bosco verticale crea una nuova architettura di biodiversità valorizzando il rapporto tra l’uomo e le altre specie.
Il bosco verticale è costituito da due torri alte 80 e 112 metri, che ospitano una vegetazione (composta da alberi, piante e arbusti) pari a 30.000 m² di foresta e sottobosco, concentrata su 3.000 m² di area urbana.
Le torri sono caratterizzate da grandi balconi sfalsati progettati per consentire lo sviluppo della vegetazione e la crescita senza ostacoli di alberi anche grandi.
In pochi anni, il Bosco Verticale ha creato un habitat ideale per lo sviluppo spontaneo della flora e della fauna che conta numerose specie animali tra cui circa 1.600 esemplari di uccelli e farfalle.