Tema 5 Prestazioni di ritenzione, comportamento termico ed efficacia dei tetti verdi

Uno dei vantaggi multifunzionali dei tetti verdi è il miglioramento della termodinamica degli edifici.

Allo stesso tempo, la ricerca ha dimostrato che il comportamento termico del tetto verde e la sua efficacia sono fortemente influenzati dal clima circostante.

I tetti verdi possono mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana, mentre lo strato di vegetazione può influenzare le condizioni termiche interne.

Gli studi hanno suggerito che regioni differenti, stile di greening, materiali vegetali e composizioni del substrato possono pregiudicare il comportamento termico dei tetti verdi.

Ad esempio, le proprietà termiche di un tetto verde variano significativamente con l’umidità, che dipende dalla regione in cui si vive.

Generalmente, tuttavia, un tetto verde controlla bene la temperatura dell’intero edificio e crea condizioni più stabili, mantenendolo fresco in estate e riducendo la perdita di calore in inverno.

Per un comfort termico e una sostenibilità ottimali, tuttavia, si consiglia l’uso sia di un sistema vegetale (tetto verde) che di un isolamento sintetico minimo.

Il tetto verde raffredda le temperature durante l'estate attraverso evapo-traspirazione, fotosintesi e ombreggiatura.

Gli studi hanno dimostrato che... I tetti verdi mostrano una temperatura di superficie ridotta di massimo 18ºC rispetto a quelli convenzionali. L’aumento della copertura del tetto verde, aumenta la riduzione della temperatura. I tetti verdi possono stabilizzare la variazione giornaliera della temperatura.

In inverno, i tetti verdi riducono la perdita di calore poiché il flusso di calore è inferiore al tetto tradizionale.

In condizioni climatiche estreme di temperature sotto lo zero, vento e pioggia, i benefici dei tetti verdi aumentano, nonostante la vegetazione sia dormiente.

  • Anche se non sono efficaci come gli isolanti sintetici tuttavia, i tetti verdi dimostrano comunque una buona prestazione.

I benefici termici invernali dipendono dal tipo di vegetazione e dalle proprietà dei materiali degli strati (spessore, struttura fisica e conducibilità termica).

Lo strato di vegetazione è un isolante migliore dello strato di substrato.

  • Il flusso di calore diminuisce quando sia la vegetazione che il substrato sono congelati.
  • Quando la neve copre il tetto, tuttavia, può agire come strato isolante aggiuntivo riducendo il flusso termico.

Un’occasione in cui l’efficacia del tetto verde viene ridotta è quando il ghiaccio riesce a penetrare, portando a maggiori perdite di calore influenzando il comportamento termico del suolo.

  • L’estensione della penetrazione stessa dipende dallo spessore e dalla vegetazione.