Uno degli elementi più critici delle prestazioni di un tetto verde è il tipo di vegetazione piantata sulla sua superficie. Per una diversità di colore, forma e struttura, per l’installazione di un tetto verde si dovrebbe prendere in considerazione una selezione mista di piccoli alberi e arbusti sia stagionali che sempreverdi,.
Gli arbusti sono importanti perché forniscono privacy e protezione contro i danni del vento. Piante resistenti anche alla siccità possono prosperare in condizioni di sole, vento, caldo o freddo.
Altri esempi di piante da inserire in ambiente urbano sono lavande, Pelargoniums, Salvias, Impatiens, Verbenas, fuchsias, rudbeckias, petunias, Achilleas, echinaceas, catmints, tulipani, giacinti, narcisi, verdure e frutta, erbe ornamentali, arbusti nani di bosso e alberi sempreverdi.
Le caratteristiche principali di ciascuno di essi saranno elencate più avanti.
I Sedum sono una delle piante più importanti per la creazione del tetto verde, non avendo bisogno di alcun mezzo supplementare per agevolarne la crescita. Oltre a garantire un’eccellente copertura del terreno, questa pianta resistente e facile da mantenere riesce a prosperare su uno strato superficiale di substrato, riducendo così al minimo il carico sulla struttura.
Il semprevivo è una pianta che ha due generi – Sempervivum e Jovibarba. Queste piante alpine sempreverdi sono incredibilmente resistenti e possono anche sopravvivere crescendo su mattoni o rocce. Ideale per un tetto verde, sono accattivanti, con il loro bouquet di foglie a spirale che sviluppano anche dei bei fiori nel periodo estivo. Ci sono molte varietà di semprevivo, la specie ragnatela rappresenta una di quelle più popolari.
Ci sono molte varietà coltivate di Lavandula angustifolia. Queste piante di solito crescono in aiuole in zone a clima fresco (zona 5 o 6). La pianta soffre in caso di gelate specialmente se cresce in contenitori. Altre specie di lavanda possono essere coltivate come piante annuali.
I pelargoni (Pelargonium) sono facili da coltivare, rimangono impressi nella memoria di coloro che li coltivano fin da bambini, semplicemente dalle talee. I pelargoni sono di vario aspetto e sono presenti con un’ampia varietà di specie che possono essere utilizzate nei giardini in varie modalità.
Le salvie sono facili da coltivare, grazie anche all’abbondante fioritura, hanno un’ottima presenza scenica rispetto al contesto del giardino nel quale insistono. Il genere della Salvia è davvero enorme, esistono oltre 700 specie diverse. Salvia splendens, Salvia patens, Salvia farinacea, Salvia coccinea, sono tutte annuali. Salvia nemorosa, Salvia officinalis e Salvia pratensis, sono piante perenni. Le fioriture della maggior parte delle piante di salvia sono di lunga durata e attirano farfalle e altri impollinatori, fattore sempre ottimo per la vitalità dell’intero giardino.
Le piante di balsamina (Impatiens) sono ben radicate e da porre al centro del giardino. Possono anche essere replicate da semi o talee molto facilmente. Sono molto sensibili alla mancanza di acqua e appassiranno rapidamente se mancano di irrigazione. Prosperano se dispongono di terreno umido, ma ben drenato, con un’ombra parziale o anche piena.
Mentre il fiore di verbena è resistente alla siccità, la sua fioritura migliora di molto con annaffiature regolari. La verbena ibrida cresce principalmente in contenitori. Fiori di verbena colorati e profumati forniscono una ricca fonte di nettare per gli impollinatori, attirando api e molti tipi di farfalle.
Il genere Fuschia contiene più di 100 arbusti e alberi legnosi. Il Fuschias più diffuso è composto per lo più da ibridi scelti perché ideali per la crescita in cestini pensili ed altri contenitori. La maggior parte prospera in condizione di ombra parziale o totale, non amano essere esposti al caldo eccessivo e soprattutto al caldo secco.
I fiori stellati di queste piante robuste e dalla lunga fioritura brillano particolarmente se poste in contenitori o piantagioni in stile prateria. I fiori perenni tendono ad essere gialli, mentre quelli coltivati come annuali sono disponibili in una gamma di colori più ampia, con sfumature di giallo, arancio, rosso scuro o marrone. Il fogliame può essere peloso o liscio ed è disponibile in verde o grigio. La Rudbeckia ha fiori a forma di margherita che forniscono una fiammata di colore a fine estate. Richiedono generalmente un modesta cura, hanno una lunga stagione di fioritura e sono apprezzate dalla fauna.
La cura delle petunie richiede una concimazione regolare con un fertilizzante bilanciato e solubile in acqua progettato per le piante in fiore. Poiché necessitano di alimentazione importante, la cura delle petunie richiede interventi almeno settimanali. Se luce, l’acqua e la fertilizzazione sono adeguate, le petunie garantiranno una lunga stagione di belle fioriture.
L’Achillea è una pianta erbacea da fiore molto resistente ed affidabile per qualsiasi tipologia di giardino. Sono perenni nell’emisfero settentrionale, provenienti da aree erbose, ma sono state anche allevate, con varianti di colore e migliorate per l’uso da giardino. L’Achillea ha foglie aromatiche grigie o verdi con foglie simili a felci pennate e capolini simili a margherite nei corimbi sia in estate che in autunno. Come tali sono piante ideali per qualsiasi impianto e crescono bene insieme a tutta una serie di altre piante erbacee con fioritura estiva ed autunnale.
Con la sua caratteristica di fioritura per l’intera stagione di fiori colorati simili alle margherite, l’Echinacea è una pianta perenne perfetta per luoghi soleggiati. I fiori colorati e profumati hanno un prominente cono centrale tenuto alto su steli robusti. I recenti sforzi riproduttivi hanno portato ad una gamma sempre più ampia nei colori dei fiori, caratteristiche di fioritura e abitudini vegetali. Producono masse di fiori accattivanti a metà estate che durano fino al resto della stagione di crescita. I vivai di oggi producono una vasta gamma di colorazioni floreali composte da varie tonalità di magenta, arancio, rosa, viola, bianco e giallo.
Catmint (Nepeta) è un’erba perenne ed è un membro della famiglia della menta. È una pianta estremamente facile da coltivare con pochi problemi di crescita o parassitari. Nepeta ha un fogliame grigio-verde leggermente aromatico con un aspetto delicato. Il suo fogliame ondulato è sormontato da spighe di fiori all’inizio dell’estate, con fioriture ripetute per tutta la stagione. I fiori possono essere bianchi, rosa o blu lavanda.
Coltivati in vaso, i tulipani (Tulipa), i giacinti (Hyacinthus) e i narcisi (Narcissus) sono accattivanti, portatili e protetti. Il momento migliore per l’impianto dei bulbi è all’inizio dell’autunno, lo stesso vale se sono piantati nel terreno. Ideale la crescita se si dispone di contenitori con diametri di almeno 45 cm e profondità di almeno 40 cm. In caso di spazi più ridotti, si ha un impatto negativo sulla semina e sulla vitalità dei bulbi.
Quasi tutte le erbe possono essere coltivate in un contenitore. Tuttavia, se le erbe crescono nello stesso vaso, ci si dovrebbe assicurare che nell’insieme abbiano requisiti simili. Per esempio, alcune piante hanno bisogno di più acqua altre meno, mentre alcune richiedono più luce ed altre meno.
Erbe più popolari:
Per alcuni giardinieri, coltivare ortaggi in un contenitore è una necessità. Il giardinaggio urbano spesso richiede di far crescere le piante sui tetti, balconi o qualunque altro piccolo spazio del quale si dispone.
Come regola generale, si deve cercare di usare un contenitore il più grande possibile. Il terreno nei contenitori piccoli si asciuga più rapidamente e può aver bisogno di annaffiature quotidiane. Le fioriere dotate di irrigazione automatica, progettate per balconi e cortili urbani prolungano il tempo necessario per le irrigazioni manuali.
I migliori ortaggi da contenitore:
Lattuga, ravanelli, insalata, fagiolini, aglio, cavolo, rapa, cipolle, verdure asiatiche, piselli, fagioli, carote, bietole, cetriolo, melanzane, finocchio, porri, peperoni, spinaci, prezzemolo, barbabietole, broccoli, okra, patate, mais dolce, zucca estiva, aneto, citronella.
Alcune combinazioni di piante rendono più produttivi i contenitori, spesso perché alcune piante hanno caratteristiche complementari, come il loro fabbisogno di nutrienti, abitudini di crescita o capacità di respingere i parassiti.
Piante da combinare in vicinato: •fagioli, carote, zucca, •melanzane, fagioli, •pomodori, basilico, cipolle, •lattuga, erbe aromatiche, •spinaci, bietole, cipolle. | Combinazioni da evitare: •fagioli con cipolle e aglio, •carote con aneto o finocchio, •pomodori o zucca con patate, •cipolle con fagioli e piselli. |
I migliori alberi da frutto per contenitori sono alberi da frutto che sono stati innestati su un portainnesto nano. Molti tipi di frutti possono anche essere coltivati in vaso (frutti che non crescono sugli alberi). Questo a condizione che sia disponibile un’adeguata esposizione al sole, il contenitore può essere posizionato su un patio, un balcone o ovunque ci sia spazio.
Una cosa da verificare per la frutta sarà l’impollinazione, per essere sicuri che l’albero possa fiorire e poi fruttificare. Le piante auto-fertili generalmente non richiedono un’altra pianta per l’impollinazione, ma anche in questi casi l’impollinazione è comunque raccomandata. Piante come i mirtilli richiedono una diversa varietà di mirtillo nelle vicinanze per garantire l’impollinazione. Tutte queste piante dovrebbero disporre di impollinatori come api, altri insetti e vento per aiutare a spostare il polline da un fiore all’altro.
Le erbe ornamentali sono un ottimo modo per creare privacy in un giardino, soprattutto su un patio, balcone o sul tetto. Alcune di queste erbe sono estremamente resistenti alla siccità e crescono rapidamente.
Le migliori erbe ornamentali:
La maggior parte delle forme da giardino di questa varietà, sono ibridi di due specie: Buxus sempervirens (scatola comune) e Buxus microphylla (scatola giapponese). I bossi sono tipicamente grandi arbusti o piccoli alberi, ma la maggior parte delle varietà utilizzate oggi sono varietà nane.
Questi arbusti nani di bosso sono particolarmente apprezzati per le foglie densamente compatte, di colore verde chiaro e per le forme arrotondate e compatte.
Le conifere sempreverdi, come il pino, il ginepro e l’abete, sono piante adatte a crescere in un contenitore, offrendo verde tutto l’anno anche per la struttura di patii, terrazze e balconi. Tutte le conifere richiedono terreno ben drenante e la maggior parte prospera in pieno sole.