Il maggiore isolamento offerto dai tetti verdi può ridurre la quantità di energia necessaria per moderare la temperatura di un edificio, in quanto i tetti sono il luogo dove insistono: la più grande perdita di calore in inverno e le temperature più calde in estate.
I tetti verdi raffreddano la temperatura a causa della copertura diretta delle piante e della traspirazione durante il giorno.
Susca et al. (2011) ha rilevato che i tetti verdi possono risparmiare il consumo energetico dal 40% al 110%.
Maiolo et al. (2020) hanno rilevato che in un clima mediterraneo, la mancanza di strati isolanti nel tetto verde migliora le prestazioni energetiche sia in estate che in inverno (anche se in quest’ultimo caso meno significativamente).
Essi hanno riferito che: